Recensione Xiaomi Mi Band 2 – Tutte le offerte online sempre aggiornate

Il mondo dei dispositivi indossabili è al momento in una fase di grande successo grazie soprattutto a quelli che sono chiamati Fitness Tracker, dispositivi che monitorano l’attività fisica compiuta durante il giorno e le sessioni di allenamento.

Nel panorama di dispositivi che costano più di 100 Euro, la Xiaomi Mi Band 2 si differenzia, andandosi a posizionare in una fascia di prezzo dove la fa da padrona: quella dei 30 Euro (o poco più)!

Ma riuscirà la Mi Band 2 a competere con i concorrenti più costosi e blasonati? Scopriamolo nella nostra recensione!

Innanzitutto va detto che la Xiaomi Mi Band 2 non è un semplice wearable votato all’attività fisica, infatti può essere usato anche come smartphone companion, ossia come un piccolo accessorio da portare sempre con sè e che permetta di non perdere mai le notifiche delle chiamate o delle app preferite.

Cominciamo con una carrellata delle caratteristiche:

[wpmoneyclick id=644698 /]

HARDWARE

Arrivato alla sue terza versione (dopo la 1 e 1s), il popolare braccialetto di Xiaomi ha finalmente introdotto la novità più attesa dai suoi tanti utilizzatori: il display OLED da 0,42″ sul quale sarà possibile visionare l’ora, i passi, ricevere le notifiche delle app, la frequenza cardiaca, la batteria residua, la distanza percorsa e le calorie bruciate.
Sul nuovo modello inoltre è stata aggiunta una batteria maggiorata di 70 mah, che garantisce un’autonomia di circa 16 giorni con 4 app notificate (noi abbiamo testato Hangouts, Whatsapp, Telegram, Gmail, oltre Telefono ed SMS)  molte volte al giorno.
Infine troviamo: un accelerometro, un sensore per il rilevamento del battito cardiaco PPG, un modulo Bluetooth Low Energy 4.0 e un pulsante a sfioramento per attivare le varie schermate del display.
Importante sottolineare che la MI Band è certificata IP67, quindi potremo farci la doccia o una nuotata in piscina (sconsigliamo tuttavia di utilizzarla in acqua salata).

IL BRACCIALETTO

Rispetto alle generazioni precedenti il braccialetto pare ora più morbido e anche più resistente. Il sistema di chiusura è saldo e anche il meccanismo di incastro del modulo Mi Band è migliorato, rendendo meno probabile lo smarrimento. Il dispositivo va ora inserito dalla parte interna del braccialetto e quando alloggiato correttamente si sentirà un click.

FUNZIONALITA’

Ma cosa può fare la Mi Band 2? Il braccialetto low cost può:
– contare i passi e monitorare le nostre sedute di allenamento
– monitorare il nostro sonno
– svegliarci all’ora prestabilita con una piacevole vibrazione al polso
– monitorare il nostro battito cardiaco su richiesta
– notificare chiamate, messaggi o altre app presenti sul nostro smartphone. Le notifiche si visualizzeranno sul display e il braccialetto vibrerà
– avvisarci quando siamo seduti o inattivi da troppo tempo.

Le funzionalità sono molto interessanti e in linea con gli altri braccialetti sul mercato, ma vanno sottolineate almeno due mancanze, una delle quali molto importante lato fitness.

In primis la mancata possibilità di monitorare il battito cardiaco di continuo in modalità cardiofrequenzimetro durante le sessioni di allenamento. In pratica il battito può essere misurato solo su richiesta tramite il pulsante della Mi Band 2 o tramite l’app e per fare in modo che venga letto correttamente occorre tenere il braccialetto ben stretto e il polso fermo: una cosa alquanto complicata quando si fa sport.

L’altra limitazione è quella relativa al fatto che nel display messo a disposizione visualizzeremo solo l’icona dell’app notificata e non il contenuto della notifica (quindi niente numero del chiamante, niente mittente del messaggio, ecc..), inoltre non tutte le app notificate visualizzeranno la propria icona ma in alcuni casi sarà una generica.

SOFTWARE STOCK

Come tutti i wearable, anche Xiaomi Mi Band 2 ha bisogno della propria app Mi Fit per gestire il tutto e potete trovarla sul Play store o sul Forum Ufficiale di Xiaomi. Consiglio a tutti la versione del Forum Xiaomi in quando la versione del Play Store manca di alcune funzionalità (oltre ad essere aggiornata con leggero ritardo).
Il software è localizzato in italiano ed è di facile utilizzo: potremo verificare lo stato dei nostri allenamenti, del nostro sonno (verificando anche quante ora di sonno profondo abbiamo fatto) e di tutte le funzionalità elencate in precedenza.
L’unica nota negativa del sw del forum Xiaomi è che non è integrato con Google Fit, ma io non ne faccio un dramma preferendo le funzionalità complete legate alle notifiche dallo smartphone.

Ricordo inoltre che per gli utilizzatori di iOs l’app ufficiale di Xiaomi è presente sull’App Store anche se con alcune funzionalità limitate (soprattutto relativamente alle notifiche delle app).

SOFTWARE DI TERZE PARTI

Prima vi abbiamo parlato di alcune limitazioni del braccialetto, soprattutto quella relativa al cardiofrequenzimetro. E qui arriva una buona notizia!

Chi conosce i primi modelli di Mi Band, sa anche che esistono da tempo app di terze parti che ne estendono le funzionalità e che permettono una gestione più accurata del braccialetto.

Per fortuna da pochi giorni, Mi Band Notify & Fitness (gratuita sul PlayStore ma con possibilità di sbloccare le funzionalità PRO a 1,99 € tramite acquisto in-app), una delle migliori app di terze parti per il braccialetto Xiaomi si è aggiornata, portando la piena compatibilità con Xiaomi Mi band 2 e andando a colmare la lacuna relativa al monitoraggio del battito cardiaco: sarà infatti possibile attivare il cardiofrequenzimetro durante le sessioni di attività sportiva!

Oltre questa importante feature, Mi band Notify & Fitness permette anche di personalizzare le notifiche della Mi Band permettendoci di scegliere quale icona mostrare (purtroppo niente da fare per i contenuti della notifica) e di legare delle azioni allo sfioramento del pulsante fisico.

CONCLUSIONI

Utilizziamo la Xiaomi Mi Band 2 da più di un mese e possiamo quindi confermare: al prezzo a cui è proposto gli si può perdonare qualche imperfezione e consigliamo caldamente l’acquisto a tutti gli appassionati di fitness e anche a tutti gli smanettoni che non vogliono perdere mai una notifica.

DOVE ACQUISTARE

Ecco le offerte sempre aggiornate sui principali shop online:

[wpmoneyclick id=644698 /]

 

8.5 Voto
Quasi perfetta!

La Xiaomi Mi Band 2 rasenta quasi la perfezione: ora ha uno schermo ed è più bella e funzionale. Peccato per la mancanza del monitoraggio continuo del battito cardiaco! Ma in questa fascia di prezzo non ha molti rivali!

Hardware
9
Comfort
8.5
Funzionalità
8
Software Stock
7.5
Software di Terze Parti
9
TrovaPromozioni
Logo
Send this to a friend