Recensione Honor 9 – Un altro best buy?

Honor 9 è pronto a lanciare la sfida a tutti i device di inizio 2017. Riuscira a bissare il successo di Honor 8?
Dopo l’enorme successo di critica e pubblico di Honor 8, anche quest’anno la costola di Huawei ha messo in commercio un dispositivo che sulla carta potrebbe dare filo da torcere a tutti i grandi, andando anche a cannibalizzare il mercato della stessa casa Cinese.
Scopriamo insieme Honor 9!
TrovaPromozioni.itRecensione Honor 9
Packaging
Finalmente qualcosa di diverso! La confezione di Honor 9 è strutturata in verticale, con lo smartphone che si estrae da una sorta di tasca. La restante porzione è occupata da un box contenente l’alimentatore la ricarica rapida 9V/2A, il cavo USB/USB Type C, le cuffie stile Earpods Apple con Jack da 3,5 mm, manuali e una cover trasparente in plastica rigida.
torna al menu ↑
Design ed ergonomia
Il design di Honor 9 è all’insegna della tradizione: Lo stile riprende chiaramente quello di Honor 8, andando ad affinarlo e ammorbidirlo grazie alla curvatura del vetro posteriore sui bordi laterali.
Il risultato è qualcosa di simile a Mi6 o a Galaxy S7 ma con il grande pro della riflettenza del vetro posteriore. I giochi di luce sul blu della versione che ho testato, sono davvero belli. E’ impossibile non notare il retro di questo smartphone.
Solo il retro però, perché purtroppo il frontale non è così memorabile. Le cornici superiori e inferiori sono abbastanza pronunciate, rendendo lo smartphone un po’ più grande dei device con la stessa diagonale di display (147.3 x 70.9 x 7.45 mm). La cosa che ho apprezzato del frontale è la presenza del lettore di impronte, finalmente rimosso dal posteriore.
Come altri smartphone in vetro e con stondature pronunciate, anche Honor 9 è parecchio scivoloso su superfici piane (il grip invece è buono in mano). Non aiuta la cover in dotazione che essendo in plastica rigida, non ne aumenta l’attrito.
Nonostante questo la sensazione data dal dispositivo è assolutamente di altissimo livello, ottima anche la qualità costruttiva, impeccabile e senza sbavature.
Accanto al pulsante home troviamo due piccoli LED Blu che nascondono i tasti capacitivi Back e Multitasking (configurabili via SW). Troviamo inoltre la capsula auricolare, sotto la quale troviamo il LED di notifica RGB e i soliti sensori di luminosità e prossimità.
Molto bello anche il design delle due fotocamere sul retro: a filo con la scocca, una cosa sempre più rara di questi tempi.
Sulla cornice in metallo troviamo: sul lato destro il bilanciere del volume e il tasto on/off, sul lato sinistro solo il carrellino per le due Nano SIM (o una Nano Sim e una MicroSD), sul lato superiore il microfono per la riduzione dei fruscii e un sensore infrarossi, sul lato inferiore il microfono principale, lo speaker principale e la Type C 3.0. e il Jack da 3,5mm
torna al menu ↑
Hardware
Honor 9 condivide gran parte della scheda tecnica con Huawei P10, ossia una CPU Top di Gamma HiSilicon Kirin 960, con GPU ARM Mali G71 MP8. In commercio potrete poi trovare due versioni con quantitativi di RAM differenti (4 o 6) ma sempre con 64 GB di memoria interna eMmc 5.1, non certamente lenta ma non una scheggia (si nota soprattutto in operazioni massive). Buona notizia: la memoria è espandibile tramite MicroSD a patto di rinunciare alla seconda SIM.
Completano la scheda tecnica due fotocamere posteriori, una con sensore da 12 mpx con apertura f/2.2, e l’altre con sensore da 20 mpx, apertura f/2.2 ma con la caratteristica di scattare solo foto in bianco e nero. Non c’è la certificazione Leica ma il meccanismo dietro le due fotocamere è identico agli smartphone della serie P di Huawei.
La sensoristica è completa così come la connettività grazie a WiFi AC, GPS (A-GPS, Glonass e BDS), LTE, Porta Infrarossi, Bluetooth 4.2 ed NFC. Manca la radio FM.
Il comparto audio comprende uno speaker mono sulla parte inferiore e il Jack da 3,5 mm
Concludono la panoramica un preciso e veloce sensore di impronte sul tasto a sfioramento presente sulla parte anteriore e una batteria da 3200mAh.
SCHEDA TECNICA
- Display con diagonale pari a 5,15 pollici da 1920×1080 pixel di risoluzione e spazio colore DCI-P3
- SoC HiSilicon Kirin 960 da 2.4GHz Octa-core
- Ram da 4GB (o 6GB) e memoria interna da 64GB espandibile via microSD
- Tecnologia Dual Sim
- Fotocamere da 12MP (RGB) & 20MP (monocromatica); frontale da 8MP
- Sensore di impronte, 4G VoLTE, Wi-Fi, Bluetooth 4.2, GPS, GLONASS, Huawei Pay, jack da 3.5mm, USB Type-C
- Batteria da 3200mAh con ricarica rapida
- Dimensioni 147.3 x 70.9 x 7.45 mm
Schermo
Lo schermo è un IPS con diagonale da 5,15 pollici, risoluzione FullHD, una ottima luminosità, davvero ottima visibilità sotto la luce del sole e angoli di visione buoni ma non perfetti, come da tradizione IPS.
I colori sono abbastanza carichi e saturi, il bianco è tendente al freddo, tuttavia la calibrazione del pannello è buona.
Molto buona la gestione della luminosità automatica, così come il touch che non perde un colpo ed è molto sensibile, con nessun effetto ghosting e nessuna latenza.
Lo schermo ha un solo enorme problema: il filtro di polarizzazione è verticale quindi con occhiali da sole polarizzati vedrete lo schermo completamente nero!
torna al menu ↑Audio
L’audio in tutti i comparti è buono. In vivavoce il volume non è il massimo ma la qualità è soddisfacente, mentre per la riproduzione multimediale il volume è più pronunciato e la qualità è tipica dei telefoni con speaker mono: pochi bassi e tanti alti.
In chiamata l’audio è chiaro e i microfoni permettono una ottima qualità di conversazione. Da sottolineare che i microfoni non hanno una grande resa con i software di messaggistica, il volume è un po’ basso.
L’audio in cuffia è buono ma vi consiglio di disabilitare le ottimizzazioni Audio 3D di Honor, rendono troppo artificiale ogni suono.
Il bluetooth non supporta il codec Apt-X, quindi anche qui nessuna eccellenza.
Come tutti i suoi competitor, anche Honor 9 non vede la presenza della Radio FM
torna al menu ↑Ricezione e rete
Honor 9 è un device Dual Sim Dual Standby con supporto alle reti LTE cat. 600.
La ricezione di Honor 9 è davvero di alto livello, forse il miglior smartphone che abbia mai provato quest’anno. Mi è capitato di avere campo anche in luoghi dove molti altri smartphone segnalavano “Solo chiamate di Emergenza”. Davverò un ottimo lavoro.
Il Wifi supporta il recente standard AC Dual Band, con ottime prestazioni, ottima anche la copertura.
Presenti il Bluetooth 4.2 e NCF. Non manca ovviamente il GPS A-GPS, Glonass e BDS, sempre veloce e preciso nel fix.

LTE Honor 9

WiFi Honor 9
torna al menu ↑
Fotocamera
Il comparto fotocamera di Honor 9, come ho scritto poco sopra, si caratterizza per la presenza di due sensori entrambi con apertura f/2.2 ma con grandi differenze: il primo è da 12 Mpx e registra scatti a colori, il secondo da 20 Mpx e registra scatti monocromatici.
La combinazione dei due sensori ha permesso a Honor/Huawei di aricchire le funzionalità di scatto.
Sarà possibile infatti, con l’app fotocamera, effettuare scatti con modalità ritratto (ossia sfocando lo sfondo), simulare uno zoom ottico 2x (facendo un crop della foto a 20 megapixel con le informazioni del sensore da 12 megapixel), oppure scattare evocative foto in bianco e nero.
Il risultato, tuttavia non è memorabile: di giorno le foto sono abbastanza dettagliate anche se la gestione delle luci è spesso un po’ problematica. La sera invece, l’algoritmo del software, insieme all’apertura f/2.2 porta a risultati non proprio soddisfacenti: spesso l’illuminazione è completamente sbagliata. Consiglio lo scatto in modalità Pro, in modo da evitare gli automatismi sulla gestione delle luci.
CLICCA QUI PER SCARICARE LE FOTO NON COMPRESSE
Nessuno dei due sensori è stabilizzato, quindi anche nei video c’è qualche piccola incertezza. La stabilizzazione elettronica si attiva solo nei video 1080p a 30 fps, mentre lo smartphone può registrare anche 1080p a 60 fps e in 4K. La gestione delle luci non è ottimale anche in questo ambito.
La camera frontale è discreta, le foto sono nella media anche se va segnalata l’eccessiva postproduzione dell’effetto bellezza.
torna al menu ↑Software
Il software di Honor 9 è basato su Android Nougat 7.0 (nella seconda metà del 2017 mi sarei aspettato l’ultima release disponibile) con personalizzazione EMUI 5.1.
La EMUI è una release davvero completa e ricca di funzionalità, alcune delle quali davvero interessanti: l’assistenza intelligente per facilitare l’utilizzo del device o l’app gemella (per utilizzare due account i Facebook o Whatsapp in contemporanea). Davvero complete anche tutte le app stock (dalla fotocamera al calendario, dal player audio alla gestione del telefono).
Tuttavia, il numero di app preinstallate è davvero eccessivo e comprende anche giochi assolutamente evitabili. Sembra di essere tornati indietro agli smartphone di 5 anni fa. Per fortuna molte app sono disinstallabili.
Altro punto negativo è l’interfaccia, anche qui c’è qualcosa di anacronistico: icone con forte uso di scheumorfismo e poco design flat. I temi presenti non aiutano. Son passato immediatamente ad un launcher custom.
Se l’interfaccia non è proprio il massimo, le prestazioni invece sono TOP. Il device è sempre reattivo e fluido. L’utilizzo quotidiano è davvero appagante.
I 4GB di RAM permettono un buon multitasking e la presenza delle chicche di Nougat (come lo split screen) permettono una User Experience di livello.
Appagante anche il gaming, con frame rate sempre elevati in ogni situazione.
Nota di merito al lettore di impronte: al passo con i migliori, sempre reattivo, velocissimo e preciso.
Unica nota negativa è la temperatura del device che sotto stress (soprattutto durante l’utilizzo della fotocamera) tende a rendere un po’ troppo caldo il lato superiore in prossimità dei due sensori. Sono certo Honor sistemerà questo punto con un aggiornamento SW. Va sottolineato che sto testando il device nelle settimane più calde dell’anno!

Memorie Honor 9

Antutu Honor 9

GeekBench Honor 9
torna al menu ↑
Batteria
La batteria da 3200 mAh ha prestazioni senza infamia e senza lode.
Con il mio solito utilizzo con risparmi energetici completamente disattivati, notifiche social attive, Bluetooth sempre attivo, GPS, LTE e qualche chiamata, la giornata si conclude con circa 3,5 ore di schermo attivo.
Non certo un risultato esaltante ma probabilmente sufficiente per la maggior parte di voi.
Conclusioni
Honor 9 è un device sopra la media! Le prestazioni sono davvero di ottimo livello ed è un telefono affidabile e stabile, oltre ad essere davvero bellissimo da vedere.
Secondo me non è un vero e proprio Top di Gamma, non tanto a livello prestazionale quanto per le debolezze nel comparto fotografico e la mancanza di alcune feature come l’impermeabilità (o almeno la resistenza agli spruzzi) o l’utilizzo di memorie più veloci. Per il resto altre piccole cose fanno storcere il naso: come la batteria appena sufficiente o lo schermo invisibile con occhiali polarizzati.
Al prezzo di listino di 449€ è già sicuramente un’ottima scelta ma vi consiglio di tenere sotto controllo le offerte online per poter risparmiare e accaparrarvi il device a un prezzo più vantaggioso. Sotto i 350€ sarà un assoluto Best Buy!
Recensione Honor 9
TrovaPromozioni.it
Ce l’hai un coupon?
Certo! I coupon li trovi in tempo reale su Telegram e quelli a lungo termine sui post dedicati!
Scopri i coupon e le offerte su Telegram! torna al menu ↑
Scopri anche gli altri coupon di Gearbest e dei maggiori shop d’Oriente
Il prodotto che avete adocchiato non è in offerta? Niente paura! Date un’occhiata a tutti i codici sconto che Gearbest ci ha fornito per tante categorie di prodotto: Smartphone, Tablet, Tv Box, Action Cam, Domotica e tanto altro ancora, e non dimenticate il post dedicato ai prodotti Xiaomi!
Decisamente il migliore è lo Xiaomi MI6 !
Soprattutto a breve con la MIUI 9 …
Le recensioni in questo ‘format’ per me vanno benissimo !
😉
P.S.
Approfitto qui per chiedere: perché la funzionalità “Segnala un offerta” (si apre una specie di piccola finestra grigia vuota) e contattaci (dopo aver compilato il form, premendo il pulsante ‘invio’ non si ha nessun effetto) non funziona ?