Recensione Oneplus 6T – Veloce, affidabile e con una grande batteria
Warning: file_get_contents(http://webapp.trovapromozioni.it/wp-json/api/v1/offerte-tag/oneplus/Gearbest Italia,Banggood/2019-01-25/2019-12-31/post_title/ASC): failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 400 Bad Request in /home/customer/www/trovapromozioni.it/public_html/wp-content/plugins/trovapromo-embed/shortcode.php on line 43
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/trovapromozioni.it/public_html/wp-content/plugins/trovapromo-embed/shortcode.php on line 46
OnePlus 6T è diventato il mio smartphone principale! Scopriamo perchè
Dopo appena 6 mesi dall’uscita di Oneplus 6 ecco il suo successore, con piccole modifiche ma di rilievo interessanti e oggi dopo quasi due mesi di utilizzo sono pronto a dirvi la mia.
Recensione Oneplus 6T
TrovaPromozioni.it
Design ed ergonomia
Il design richiama in larga parte quello di Oneplus 6, con uno stile sobrio, elegante e con un corpo in vetro con cornice in alluminio.
Le dimensioni aumentano leggermente e sono ora di 157,5 x 74,8 x 8,2 mm per un peso di 185 grammi, l’ergonomia è buona ma il vetro posteriore non aiuta e consigliamo di utilizzare la cover in dotazione per aumentarne il grip.
Manca ancora una certificazione IPXX, anche se Oneplus dichiara che il suo smartphone è comunque splashproof ma non certificato per abbatterne i costi.
Sulla parte frontale oltre lo schermo, troviamo il nuovo mini notch a goccia (per gli amici gotch) che contiene la cam per i selfie, la capsula auricolare e i sensori di prossimità e luminosità. Purtroppo manca il LED di notifica ed è una della mancanze più grandi di questo telefono.
Sulla cornice in metallo troviamo: sul lato destro il tasto on/off e il comodissimo tasto zigrinato per fare lo switch tra le varie modalità audio (normale, non disturbare e silenzioso), sul lato sinistro invece trovano posto il carrellino per le due Nano SIM (non supporta MicroSD), e il bilanciere del volume, sul lato inferiore il microfono principale, lo speaker principale (mono), la USB Type C 2.0 (tristezza) e stop. Manca anche il Jack da 3,5mm, per la prima volta su un device Oneplus.
La parte posteriore vede la presenza del doppio modulo fotografico e il doppio flash led. Come ben saprete il sensore di sblocco è ora sotto il display!
La versione che ho testato, gentilmente offerta da Gearbest, è quella nella colorazione denominata Midnight Black, molto elegante e sobria in versione 8/128GB.
Hardware
Qui cambia davvero poco dal suo predecessore. Troviamo infatti il solito comparto tecnico al top: CPU Qualcomm Snapdragon 845, GPU Adreno 630, 6 o 8 GB di RAM LPDDR4X e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1 non espandibile.
Nulla da dire, una scheda tecnica completa e potente che trova l’unico “difetto” nella Type C solo USB 2, una USB 3 data la mode di dati da trasferire (ad esempio un video 4K a 60fps) sarebbe stata gradita.
SCHEDA TECNICA
- Schermo: 6,41” AMOLED full HD+ (1.080 x 2.340 pixel, 19,5:9), DCI-P3, con Corning Gorilla Glass 6
- CPU: Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630
- RAM: 6 / 8 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 2.1
- Fotocamera posteriore: 16 megapixel Sony IMX519, f/1.7, 1,22μm pixel, EIS ed OIS + 20 megapixel, Sony IMX376K, f/1.7, 1μm pixel + dual LED flash
- Fotocamera frontale: 16 megapixel Sony IMX371, f/2.0, 1μm pixel, EIS
- Connettività: dual nano SIM, LTE, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, GPS, Glonass, BeiDou, Galileo, NFC, USB 2.0 Type-C
- Batteria: 3.700 mAh con Dash Charge (5V / 4A)
- Dimensioni: 157,5 x 74,8 x 8,2 mm
- Peso: 185 grammi
- OS: Android 9.0 Pie con OxygenOS 9
Schermo
Lo schermo è il “solito” Optic Amoled FullHD+ da 6,41 pollici, con una ottima luminosità e un’ottima calibrazione (personalizzabile via software). Ovviamente essendo Amoled ha ottimi contrasti e neri assoluti, inoltre rispetto ai device precedenti si vede meglio alla luce diretta del sole ed ha una qualità superiore nel complesso. Ottima anche la definizione.
Buona ma migliorabile la gestione della luminosità automatica, che a volte ho trovato un po’ pigra.
Il touch non perde un colpo ed è molto sensibile, con nessun effetto ghosting e nessuna latenza, finalmente.
Audio
L’audio del dispositivo è molto buono, lo speaker è soltanto Mono ma è potente e di buona qualità sia per la riproduzione multimediale che per le chiamate in vivavoce. Anche in chiamata l’audio è praticamente senza sbavature.
Munendosi di cuffie Type C o usando l’adattatore Type C – Jack da 3,5mm in dotazione, l’audio è soddisfacente, ha un buona pressione sonora e non distorce, ma quello che farà contenti gli hater del filo è la presenza del codec Apt-x, Apt-x HD ed LDAC che permetterà di ascoltare in maniera soddisfacente anche la musica tramite bluetooth (con cuffie che supportano tale codec).
Manca la Radio FM (meglio consumare Gb per ascoltarla, no?).
Ricezione e rete
Oneplus 6T, come il suo predecessore, è un device Dual Sim Dual Standby con due slot Nano SIM con supporto alle reti LTE in categoria 16.
La ricezione è ottima e non ho notato nessun tipo di problema, si attesta su livelli molto buoni, i valori SAR sono tra i più alti ma restano comunque ben al di sotto dei limiti di legge.
Il Wifi supporta lo standard AC Dual Band, con ottime prestazioni, buona anche la copertura. Anche il passaggio da WiFi a rete dati è immediato.
Confermato anche il Bluetooth 5.0, ancora non sfruttato al massimo delle sue potenzialità. Non manca ovviamente il GPS A-GPS, Glonass e BDS, sempre veloce e preciso nel fix.
Ovviamente non manca il modulo NFC, utilissimo oramai per i pagamenti contactless con Google Pay
Fotocamera
Rispetto a Oneplus 6, sul fonte Hardware non cambia nulla: Sul retro sono confermate due cam, di cui la principale monta il sensore Sony IMX 519 da 16 MP con ottica stabilizzata otticamente e apertura F/1.7, la secondaria serve per calcolare i dati della profondità di campo e monta un sensore Sony IMX 376K da 16 MP non stabilizzato e con apertura F/1.7.
Lato software trova conferma la modalità Pro della fotocamera, completa e con tutto ciò che serve per scattare in manuale.
La reale novità sta nel software che vanta ora la modalità notturna per migliorare gli scatti in condizioni di luminosità scarsa. I risultati? Non all’altezza. 9 volte su 10 i risultati della modalità automatica sono migliori, mentre quella notturna tende a sovraesporre e bruciare gli scatti.
Di giorno invece la fotocamera fa benissimo il suo dovere con scatti dettagliati, dall’ottima fedeltà cromatica e con un HDR automatico valido ma che non snatura le immagini.
Un consiglio? installate subito la Google Cam mod che potete trovare QUI, basterà installarla come una qualunque app e potrete far fare un salto di qualità notevole a tutti gli scatti, soprattutto a quelli in condizioni di scarsa luminosità. Provare per credere… sembra un altro telefono.
La camera frontale invece monta lo stesso ottimo sensore Sony IMX 371 da 16 Mpx con apertura F2.0 di Oneplus 6, che insieme ai miglioramenti software e alla simulazione di un flash tramite l’utilizzo dello schermo del device, permettono di ottenere ottimi risultati.
I video invece sono ottimi, ben stabilizzati, con un buon audio e realizzabili fino alla risoluzione 4K a 60 fps. C’è anche la possibilità di girare video in slowmotion fino a 240fps.
Software e prestazioni
OnePlus 6T è stato messo in vendita con Android 9 Pie con personalizzazione Oxygen OS 9.0.X. Si tratta della versione di Android più recente e va detto che Oneplus ha fatto anche un buon lavoro.
La Oxygen Os montata su OnePlus 6T è la solita ottima personalizzazione: minimale, molto fedele alle linee guida di Google e con poche ma importanti personalizzazioni. Tra le principali troviamo la modalità di lettura che si può attivare manualmente o in automatico per alcune app e trasforma il display del Oneplus 6T in una sorta di ebook reader, eliminando i colori e con una calibrazione più calda delle tonalità bianche e l’area sicura all’interno dell’app Gestione File, dove poter conservare in tutta sicurezza i nostri dati più importanti. Non mancano poi la possibilità di clonare alcune app di messaggistica e la possibilità di sbloccare il device con il riconoscimento del volto.
Niente male nemmeno il nuovo sensore di impronte sotto il display. Certo, non raggiunge la velocità e l’affidabilità del sensore “classico”, ma tra quelli provati (Vivo Nex S e Mate 20 Pro) è senz’altro il più veloce
Ottime anche la gestione della calibrazione del display dove troviamo anche la modalità adattativa, così come quella delle gesture per sostituire i tasti a schermo che possono anche essere attivate nella versione stock pensata da Google.
Come su Oneplus 6, anche la versione T ha il DRM Widevine L1 per poter fruire in FHD dei servizi di streaming più diffusi come Netflix, Amazon Prime Video, ecc. Capito Xiaomi?
Una personalizzazione così leggera si riflette anche sulle prestazioni del device: che non posso che definire UNA BOMBA. Oneplus 6T come i suoi predecessori è sempre reattivo e pronto, la gestione della RAM è ottimale, così come la gestione delle temperature: il device con scalda mai, nemmeno sotto stress!
Inutile dire che anche il gaming su un HW così potente sia un operazione che OnePlus 6T porta a termine con semplicità e senza sforzo. Ci troviamo di fronte a uno smartphone che non ha paura di nessun task!
Batteria
La batteria da 3700 mAh, vero improvement dal suo predecessore, è una manna dal cielo. Scordatevi i top di gamma con autonomia risicata: con Oneplus 6T si fanno tranquillamente 1 giorno e mezzo o due senza stressarlo e una giornata se utilizzato in maniera forsennata. Davvero un ottimo risultato.
Conclusioni
Oneplus 6t non è uno smartphone perfetto (sappiamo che lo smartphone perfetto non esiste) ma è quello che io trovo più equilibrato e vicino alle mie esigenze: piattaforma HW al top, software prestante e aggiornato, personalizzazioni non invasive e mancanza di bloatware, buona cam (ottima con Gcam Mod) e batteria che fa passare ogni ansia.
Certo, non ha la ricarica wireless (ma è davvero fondamentale quando hai l’ottima dash charge?), non è certificato IP ma è comunque splashproof, non ha più il jack e il led di notifica, però i pregi mettono in secondo piano le mancanze e lo rendono un acquisto assolutamente consigliato.
Il prezzo di listino a partire da 539€ sullo store ufficiale è già vantaggioso rispetto alla qualità complessiva ma se volete risparmiare al massimo potete considerare anche i canali import e farlo diventare un super best buy!
Dove Acquistare
Dall’Italia
[wpmoneyclick id=636479 /] | [wpmoneyclick id=636480 /] |
Dalla Cina
Scopri i nuovi coupon e le offerte su Oneplus 6T su Telegram!
Vuoi saperne di più? Parlane con noi!