Recensione Xiaomi Mi6 con ROM Global – Evoluzione senza rivoluzione

Lo Xiaomi Mi6 con ROM Global lascia intravedere le grandi potenzialità di questo terminale!

Presentato lo scorso 19 Aprile, lo Xiaomi Mi6 rappresenta più una conferma che una rivoluzione nella famiglia dei dispositivi della serie Mi. Un design simile al Mi5 con la piacevole conferma delle dimensioni compatte e un Hardware all’ultimo grido, in grado sulla carta di competere con competitor più blasonati e presenti sul mercato globale.

Ma è tutt’oro quello che luccica?

Recensione Xiaomi Mi6

TrovaPromozioni.it

Packaging

In piena tradizione Xiaomi, il Mi6 arriva in una confezione minimal contenente lo Smartphone, un cavo USB-USB Type C, un caricabatterie Quick Charge 3.0 con presa americana, una comoda cover in silicone nero-fumè. i foglietti illustrativi, il pin per rimuovere il carrello per le SIM e l’adattatore Type-C Jack da 3,5 mm. Si, perchè il Mi6, seguendo la triste tradizione iniziata da Leeco e Apple, non ha più il Jack da 3,5 mm. Purtroppo.

Design ed ergonomia

Xiaomi ha deciso di non stravolgere il design del Mi5, quindi tanto vetro incastonato in una cornice in metallo. Nessuna rivoluzione con cornici laterali quasi inesistenti come Samsung Galaxy S8 o Lg G6, ma un affinamento dell’eleganza e dell’ergonomia tramite un ottimo lavoro di ammorbidimento delle linee del telefono, ora completamente arrotondato su tutti i lati. Il metallo delle cornice laterale si fonde letteralmente con il vetro posteriore e quello anteriore, arrotondato anche lui.

Tutta questa “morbidezza” ha un prezzo: il Mi6 è parecchio scivoloso, non tanto in mano (le dimensioni sono di 145,2 x 70,5 x 7,5 mm) dove la compattezza permette una buona ergonomia, quanto su superfici lisce, dove il Mi6 sarà una vera e propria saponetta. Per fortuna c’è una cover compresa nella confezione!

Nonostante questo la sensazione data dal dispositivo è assolutamente di altissimo livello, ottima anche la qualità costruttiva, impeccabile e senza sbavature.

Novità del 2017: la resistenza agli spruzzi d’acqua. Non immergetelo, non è certificato IPXX!

Bellissimo l’effetto visivo del “finto” pulsante dedicato al lettore di impronte sulla parte frontale del dispositivo che è incavato nel vetro (il lettore vero è proprio, ad ultrasuoni, è in realtà sotto il vetro) e accanto al pulsante troviamo due piccoli LED che nascondono i tasti capacitivi Back e Multitasking (configurabili via SW). Troviamo inoltre la capsula auricolare, i soliti sensori di luminosità e prossimità e un LED di notifica, purtroppo non RGB.

Molto bello anche il design delle due fotocamere sul retro: a filo con la scocca, una cosa sempre più rara di questi tempi.

Sulla cornice in metallo troviamo: sul lato destro il bilanciere del volume e il tasto on/off, sul lato sinistro solo il carrellino per le due Nano SIM (non supporta MicroSD), sul lato superiore il microfono per la riduzione dei fruscii e un sensore infrarossi, sul lato inferiore il microfono principale, lo speaker principale e la Type C 3.0. E il Jack? Ve l’ho detto anche prima, non c’è.

Rispetto al suo predecessore il Mi6 guadagna circa 40 grammi di peso (peso del dispositivo 168g), non certo un elemento di cui vantarsi ma una scelta forse dovuta per aumentarne la resistenza.

La versione che ho testato è quella nella colorazione denominata Photo Black, completamente nera con finiture lucide e molto elegante.

Hardware

Lo Xiaomi Mi 6 ha un comprato tecnico di tutto rispetto: è uno dei primi smartphone a montare la nuova piattaforma Qualcomm Snapdragon 835, octa-core 64 bit con processo produttivo a 10nm con frequenza massima di 2,45 GHz, GPU Adreno 540, 6 GB di RAM  LPDDR4 e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.0 non espandibile. Completano la scheda tecnica due fotocamere posteriori, una con Sensore Sony IMX386 da 12 mpx con apertura f/1.8, stabilizzata con OIS a 4 assi e capace di registrare anche video 4K e una con sensore Samsung S5k3m3 anch’esso da 12 mpx con apertura f/2.6, utilizzata esclusivamente per simulare lo zoom ottico 2X.  La camera frontale invece monta un sensore Sony IMX 268 da 8mpx.

Non mancano tutti i sensori possibili e immaginabili (ben 46, compresi quello di pressione e un magnetometro).

La connettività è completa (quasi) grazie a WiFi AC, GPS (A-GPS, Glonass e BDS), LTE (senza banda 20), Porta Infrarossi, Bluetooth 5.0 ed NFC. Mancano la radio FM e la oramai celebre banda 20 LTE. Il Mi6 è un dispositivo Dual SIM e permette l’alloggiamento di Nano Sim.

Il telefono si ricarica tramite la porta USB Type C e il suo caricabatterie compatibile Quick Charge 3.0. Interessante anche il supporto completo alla tecnologia USB Power Delivery, il nuovo standard che ottimizza e migliora la prestazioni di ricarica sia in ingresso che in uscita!

Il comparto audio è gestito dal DAC integrato nella piattaforma Snapdragon 835 e permette la fruizione dell’audio “stereo” tramite l’altoparlante posto sul fondo e la capsula auricolare come secondo canale.

Concludono la panoramica un precisissimo e velocissimo sensore di impronte a ultrasuoni posto sotto il vetro anteriore e una batteria da 3350mAh.

SCHEDA TECNICA

  • Schermo da 5.15 pollici (1920×1080 pixels) Full HD Press Touch, 600 nits luminosità (94.4% NTSC color gamut, 1500:1 contrast ratio)
  • CPU Octa-Core Snapdragon 835 64-bit Adreno 540 GPU
  • 6GB LPDDR4 RAM / 64GB (UFS 2.0) internal storage | 6GB LPDDR4 RAM / 128GB (UFS 2.0) internal storage
  • Android 7.1.1 (Nougat) with MIUI
  • Dual SIM (nano + nano)
  • Doppia fotocamera posteriore da 12MPcon flash LED dual tone, OIS, registrazione video 4K
  • Camera anteriore da 8MP
  • Ultrasonic fingerprint scanner
  • 4G VoLTE, WiFi 802.11ac dual-band (MU-MIMO ), Bluetooth 5.0, GPS/GLONASS/Beidou, NFC, USB Type-C – no banda 20
  • Batteria da 3350 mAh
  • Dimensioni 145.17 x 70.49 x 7.45mm

Schermo

Xiaomi Mi6 con ROM Global

Lo schermo è un IPS con diagonale da 5,15 pollici, risoluzione FullHD, una ottima luminosità, ottima visibilità sotto la luce del sole e angoli di visione buoni ma non perfetti. In realtà il pannello è lo stesso del suo predecessore, quindi molto valido ma la mancanza di improvement sotto questo aspetto potrebbe non piacere a tutti.

Ottima la gestione della luminosità automatica, sempre reattiva ed eccellente il trattamento olefobico del vetro anteriore (Gorilla Glass 4)!

Il touch non perde un colpo ed è molto sensibile, con nessun effetto ghosting e nessuna latenza.

Audio

Xiaomi Mi6 con ROM Global

L’audio del dispositivo mi ha stupito, ottimo dai due speaker integrati attivi solo per il multimedia, corposo e con una qualità sopra la media anche se il volume non è tra i più alti. Buono invece per il vivavoce dove lo speaker attivo sarà solo quello mono posto sulla parte inferiore del Mi6.

L’audio in chiamata è cristallino e di ottima qualità

In cuffia, l’audio stupisce ancora: il DAC integrato nel SOC ha un’amplificazione notevole e la qualità ne giova non poco. Davvero un peccato dover utilizzare un adattatore per collegare le cuffie cablate. L’adattatore oltre a essere brutto da vedere è sinceramente scomodo essendo la porta Type C al centro del device e può dare qualche fastidio quando si ha il device in tasca.

Lo avrete capito: per me la scelta della rimozione del Jack è assolutamente insensata. Ma voi direte: tanto ci sono le cuffie Bluetooth!

E invece anche qui Mi6 non completa l’opera: manca il supporto al codec AptX. Insomma, mi sarei aspettato almeno la migliore tecnologia per l’audio via Bluetooth. Peccato.

Manca la Radio FM (che invece è presente nei medio gamma, mah).

Ricezione e rete

Il Mi6 è un device Dual Sim Dual Standby con due slot Nano SIM con supporto alle reti LTE.

Anche in questo caso manca la banda 20 LTE a 800 Mhz, problema endemico dei device Xiaomi non pensati per il mercato globale.

Sinceramente però la ricezione è ottima e non ho notato nessun tipo di problema, davvero un buon lavoro.

Il Wifi supporta il recente standard AC Dual Band, con ottime prestazioni, ottima anche la copertura.

Novità il Bluetooth 5.0 raddoppia l’ampiezza di banda e incrementa di 8 volte la copertura, tuttavia non porta su Mi6 il dual Audio visto su S8 (dato che è una feature sw di Samsung e non una prerogativa del BT 5.0). Non manca ovviamente il GPS A-GPS, Glonass e BDS, sempre veloce e preciso nel fix.

LTE

WiFi

Fotocamera

Da sempre tallone d’Achille dei dispositivi Xiaomi, il comprato fotografico di Mi6 è composto da 2 fotocamere posteriori, una con Sensore Sony IMX386 da 12 Mpx con apertura f/1.8, stabilizzata con OIS a 4 assi e capace di registrare anche video 4K e una con sensore Samsung S5k3m3 anch’esso da 12 Mpx con apertura f/2.6, utilizzata esclusivamente per simulare lo zoom ottico 2X.

La tipologia di doppio sensore con uno dedicato allo zoom riprende anche qui quanto visto sull’ultimo telefono di Cupertino.

I risultati sono contrastanti: di giorno le foto sono belle, dettagliate, con colori naturali, ottima anche la gestione dell’HDR. La messa a fuoco è rapida e sbaglia poco nel punta e scatta. La possibilità di simulare uno zoom ottico grazie al secondo sensore è interessante e tornerà utile a molti.

Carina la modalità ritratto che permette, sempre tramite il secondo sensore di fare ritratti sfuocando lo sfondo, un effetto Hipster che a qualcuno piacerà.

I problemi sorgono al tramonto: no, non parlo di vampiri. Le foto in condizioni di scarsa luminosità lasciano a desiderare: i dettagli si perdono e il rumore è eccessivo. Occorre assolutamente migliorare l’algoritmo, i competitor fanno molto meglio.

La MIUI ha una buona gestione SW anche della modalità manuale della fotocamera, ma va segnalata la mancata compatibilià con le API Camera 2.0 di Android, quindi niente impostazioni manuali con app di terze parti.

PS: Il watermark si può disabilitare nelle impostazioni della fotocamera

CLICCA QUI PER SCARICARE LE FOTO NON COMPRESSE

I video stabilizzati con OIS a 4 assi sono buoni ma anche qui si può migliorare, a volte sembrano leggermente scattosi. Eccone un esempio

La camera frontale invece monta un sensore Sony IMX 268 da 8 Mpx che insieme ai miglioramenti software tanto cari ai produttori orientali, permettono di fare dei selfie degni dei migliori social network.

Software e prestazioni

Lo Xiaomi Mi6 che ho utilizzato per la recensione ci è stato fornito da Gearbest (che ringrazio) ed è giunto tra le mie mani già con una versione preliminare di ROM Global MIUI 8.2.0.2 basata su Android 7.1.1 Nougat con lingua italiana e servizi Google già presenti.

La nota curiosa risiede nel fatto che tale ROM non è scaricabile sul sito ufficiale e in molti mi hanno chiesto se si trattasse di una ROM custom di quelle installate dai rivenditori. Mi sento però di tranquillizzarvi perchè non è presente nessuno dei segnali tipici delle cosiddette ROM farlocche: la versione MIUI non presenta i tipici 0.0 finali, il codice del dispositivo rispecchia quello delle ROM ufficiali Xiaomi e l’updater di sistema non dà errore. Inoltre è assolutamente scevra da bloatware e malware e la localizzazione italiana è perfetta.

A differenza di molte recensioni presenti attualmente in rete, questa ROM non ha alcun tipo di problema con i Google Services ed è anche abbastanza stabile, i blocchi di app sono stati pochissimi e legati a probabili incompatibilità temporanee delle app in questione (CPU Z e Poweramp Alpha nello specifico).

Come sempre però la MIUI è croce e delizia: Bellissime le sue funzionalità uniche come le App Clonate, il Doppio Spazio, la gestione avanzata dei permessi, il blocco delle App, ecc.  che l’hanno resa un cult nel panorama mobile.

Grazie ai 6 GB di RAM, il multitasking è davvero appagante e, dopo aver disabilitato i vari risparmi energetici, sarà dura far ricaricare un’app in memoria.

Purtroppo però a metà del 2017, su un device che monta Android Nougat, non mi pare il massimo avere una gestione delle notifiche castrata, sia da un punto di vista funzionale, dato che necessita di qualche accorgimento di troppo per fare in modo che tutte le app vengano notificate in tempo reale (ossia disabilitazione del risparmio energetico della singola app, abilitazione dei permessi e avvio automatico), sia dal punto di vista di User Experience: la lettura e la gestione non è in linea con le linee guida di Android. Le notifiche sono infatti separate, per espanderle occorre fare lo swipe con due dita, l’interazione è meno immediata (almeno per chi è abituato ad Android stock) e non è possibile rispondere dalle notifiche. Quasi inutili le notifiche nella Lock screen, nemmeno espandibili.

Altro Neo importante è proprio nella mancanza di un altra feature tipica di Nougat: il multiwindows. Non ve n’è traccia.

Nonostante questi due nei, l’esperienza è davvero appagante e sempre fluida. Il dispositivo è molto reattivo, merito anche delle velocissime memorie UFS 2.0 (che superano i 700MB/s in lettura e i 200 MB/s in scrittura) e ad una piattaforma HW che non è seconda a nessuno.

Inutile dire che anche il gaming su un HW così potente sia un operazione che il Mi6 porta a termine con semplicità e senza sforzo. Il terminale scalda solo un po’ dopo sessioni prolungate ma nulla di preoccupante o fastidioso.

Nota di merito al lettore di impronte: il migliore mai provato finora (anche meglio di quello di Oneplus 3T)

E’ urgente che Xiaomi si metta al lavoro per risolvere con la MIUI 9 le lacune segnalate per far tornare finalmente la MIUI una delle migliori personalizzazioni Android.

Batteria

La batteria da 3350 mAh è una piacevolissima sorpresa! Sarà grazie all’ottimizzazione del nuovo SOC di Qualcomm, sarà per la MIUI, ma permette di coprire senza problemi una giornata d’utilizzo intenso con circa 6 ore di schermo, con tutti i risparmi energetici disattivati, Bluetooth sempre attivo, Wifi, LTE, social, email, tanta navigazione e qualche chiamata!

Normalmente, con il mio utilizzo tipico ho concluso la giornata con circa 5 ore di schermo e ancora un 20% di batteria disponibile. Brava Xiaomi!

Conclusioni

Si sa, dai top di gamma si pretende il massimo e allo stato attuale, il Mi6 è a un passo dal poter competere ad armi pari con i competitor.

La scheda tecnica non gli manca, le prestazioni ci sono e la compattezza e il prezzo concorrenziale lo rendono già ora un dispositivo molto appetibile. Dove lo trovate un dispositivo con questa scheda tecnica e uno schermo da 5 pollici sotto i 400 Euro?

Purtroppo la mancanza del Jack, la scarsa ottimizzazione dell’algoritmo per le foto in condizioni di scarsa luminosità e un software ancora acerbo, non gli fanno guadagnare lo scettro di “Flagship Killer”.

Ma attenzione! Quando parliamo di Xiaomi non dobbiamo dimenticare una regola non scritta a cui ci abituati il marchio cinese: il miglioramento prestazionale nei suoi device è direttamente proporzionale alla svalutazione che subiscono nel tempo! E Mi6 non farà eccezione.

Recensione Xiaomi Mi6

TrovaPromozioni.it

Dove Acquistare

Scopri i coupon di Mi6 su Telegram!

Ecco le offerte sempre aggiornate sui principali shop online:

Vuoi saperne di più? Parlane con noi!

Iscriviti al gruppo Telegram!

Iscriviti al Canale e non perdere nemmeno un’offerta

8.7 Voto
Evoluzione senza rivoluzione

Lo Xiaomi Mi6 è a un passo dal poter competere ad armi pari con i competitor. La scheda tecnica non gli manca, le prestazioni ci sono e la compattezza e il prezzo concorrenziale lo rendono già ora un dispositivo molto appetibile. Dove lo trovate un dispositivo con questa scheda tecnica e uno schermo da 5 pollici sotto i 400 Euro? Purtroppo la mancanza del Jack, la scarsa ottimizzazione dell'algoritmo per le foto in condizioni di scarsa luminosità e un software ancora acerbo, non gli fanno guadagnare lo scettro di "Flagship Killer". Ma attenzione! Quando parliamo di Xiaomi non dobbiamo dimenticare una regola non scritta a cui ci abituati il marchio cinese: il miglioramento prestazionale nei suoi device è direttamente proporzionale alla svalutazione che subiscono nel tempo! E Mi6 non farà eccezione.

Design
9
Hardware
9
Schermo
8.5
Audio
8.5
Ricezione e rete
8.5
Fotocamera e Video
7.5
Software
8
Autonomia
9.5
PROS
  • Ottima costruzione e design
  • Ottima piattaforma HW
  • Audio Molto Buono
  • Finalmente un top compatto
  • Batteria molto buona
  • Buone foto diurne
  • Tanto potenziale
CONS
  • Mancanza Jack da 3,5
  • Foto in condizioni di scarsa luminosità non all'altezza
  • C'è Nougat ma non ci sono le features di Nougat
  • Led Notifica solo Bianco
TrovaPromozioni
Logo
Send this to a friend